Occhio a quel neo che cresce!

Scopri ora tutti i consigli per riconoscere un neo sospetto e prevenire la formazione di malattie della pelle nella guida realizzata dal Centro di Oncologia Dermatologica - Skin Cancer Unit IRST.

IRST completo orizzontale

All'interno della guida troverai:

Le regole per identificare le macchie della pelle sospette

Quali sono gli effetti del sole sulla tua pelle

Cosa sono i Fototipi e quale è il tuo

Logo IOR orizzontale

Inserisci i tuoi dati per scoprire la guida completa

Occhio a quel neo che cresce!

Scopri ora tutti i consigli per riconoscere un neo sospetto e prevenire la formazione di malattie della pelle nella guida realizzata dal Centro di Oncologia Dermatologica - Skin Cancer Unit IRST.

IRST completo orizzontale

All'interno della guida troverai:

Le regole per identificare le macchie della pelle sospette

Quali sono gli effetti del sole sulla tua pelle

Cosa sono i Fototipi e quale è il tuo

Inserisci i tuoi dati per scoprire la guida completa

Cos'è il melanoma?

Il melanoma è un tumore molto aggressivo che deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti (cellule che determinano il colore della pelle). Il melanoma può insorgere su cute apparentemente sana o dalla modificazione di un neo preesistente.

In Italia, in media, si verificano 14 casi ogni anno su 100.000 abitanti

Come capire se sei a rischio melanoma?

I soggetti più a rischio in genere hanno una o più delle seguenti caratteristiche:

Modificazione evidente e progressiva di un neo

Capelli biondo-rossi, occhi chiari, carnagione particolarmente bianca ed estremamente sensibile al sole

Soggetti già trattati per melanoma

Familiarità per melanoma (altri casi di melanoma in famiglia)

Presenza di uno o più nevi congeniti grandi

Elevato numero di nei

Comparsa di un nuovo neo in età adulta

Precedenti scotatture al sole sopratutto nell'infanzia e nell'adolescenza

Sfatiamo i luoghi comuni sui nei e sulle macchie solari

L'abbronzatura rende più sani?

È falso, sopratutto, se non si seguono le regole di una corretta esposizione.

Si rischia, infatti, di abbassare momentaneamente le proprie difese immunitarie e di creare danni permanenti alle nostre cellule.

Il sole è importante per evitare il rachitismo nei bambini?

È vero, ma per fissare la vitamina D sono sufficienti pochi minuti al giorno di esposizione.

Al contrario è dimostrato che troppo sole nell'infanzia e nell'adolescenza aumenta il rischio di sviluppare un melanoma in età adulta.

Asportare un neo è pericoloso?

È falso.

In presenza di una lesione sospetta è indispensabile e necessaria una corretta exeresi chirurgica.

ior

Dal 1979 lo IOR è impegnato nella lotta contro il cancro

Nato nel 1979 allo scopo di affiancare le strutture pubbliche nella lotta contro il cancro, per integrarne le attività e rafforzarne alcuni punti deboli, l’Istituto Oncologico Romagnolo è oggi una realtà capillarmente diffusa sul territorio romagnolo: le sue 10 sedi nelle principali città e gli oltre 100 punti IOR costituiscono una “rete” di solidarietà che abbraccia tutta la Romagna.

Dal 1992 sino ad oggi, l’Istituto Oncologico Romagnolo si è impegnato nel Progetto Melanoma per lo sviluppo di nuove tecnologie non invasive nella diagnosi dei tumori cutanei, in particolare nella diagnosi precoce del melanoma presso l’Ambulatorio di Dermatologia Oncologica del Centro di Prevenzione Oncologica dell’Ospedale Civile di Ravenna e dal 2008 ha supportato la creazione del Centro di Oncologia Dermatologica (“Skin Cancer Unit”) dell’IRCCS - Istituto Tumori Romagna (IRST).

Inserisci i tuoi dati
per scoprire la guida completa
Occhio a quel Neo che cresce